Alleviamo fiori...

per una carne
come una volta!

Alleviamo fiori.

Usiamo i fiori come parte integrante dell’alimentazione per migliorare la salute e la carne delle nostre femmine di Razza Piemontese.

Seminiamo e coltiviamo:
  • Aneto
  • Camelina
  • Colza
  • Meliloto Giallo
  • Sulla
  • Trifoglio Incarnato
  • Trifoglio Resupinato
  • …e altri fiori che variano di anno in anno

Fanno bene agli animali, migliorano la qualità della carne, favoriscono la biodiversità e aiutano a salvare gli insetti impollinatori.

Per una carne più buona
e più etica.

Il potere dei fiori.

Aneto

L’Aneto è una pianta di origine asiatica oggi molto diffusa anche in Europa.
In Italia, tuttavia, è poco coltivata e la si trova solo nel settentrione.
Ricco di antiossidanti come flavonoidi, terpenoidi e tannini, calcio, magnesio e fosforo, l’Aneto è sicuramente candidato ad essere un valido integratore per l’alimentazione degli animali.

Camelina

In passato veniva coltivata e utilizzata per la produzione di olio, ma venne soppiantata dalla colza e dai girasoli che forniscono un olio più in linea con le moderne tecniche di produzione alimentare.
Ultimamente si osserva un incremento della sua coltivazione e diffusione soprattutto in Europa poiché si è scoperto che è una fonte vegetale alternativa e molto sostenibile di Omega3.

Colza foraggera

La Colza (Brassica napus oleifera della famiglia delle Crucifere) ha origini incerte ed oggi viene coltivata soprattutto in Europa centrale, India, Cina e Canada. Nel medio Evo, nell’Europa del Nord, il suo olio veniva bruciato nelle lampade dell’illuminazione cittadina.
Il fiore della Colza è molto ricco di polline, cioè proteine, ed è ideale per l’allevamento e l’incremento delle api. La Colza favorisce lo sviluppo degli alveari in primavera e si pensa sia la causa delle sciamature di api più di qualsiasi altro fiore o coltivazione.
Per questo motivo la Colza non viene quasi usata per la produzione di miele, ma viene impiegata per la riproduzione delle api.

Meliloto giallo

Il Meliloto è diffuso nei campi, nei luoghi incolti e con poco sole presenti nelle zone a clima temperato.
In passato veniva chiamato Sertula campana per via della sua abbondanza nella regione della Campania e veniva usato per intrecciare ghirlande usate come copricapo. Fascetti dei suoi rami venivano anche usati come profumatori della biancheria negli armadi e si pensava che fosse utili per allontanare le tarme.
Le punte dei rami ed i fiori sono fonte di flavonoidi, tannini e glucosidi cumarinici.

Sulla

La Sulla, che cresce spontaneamente in tutta l’Italia, è ricca di sali minerali e oligoelementi come zinco, rame, ferro, magnesio e manganese.
In tutto il Mediterraneo però solo in Italia è anche coltivata estensivamente.
Essa, infatti, contribuisce notevolmente all’aumento della fertilità del terreno.

Trifoglio

I fiori del Trifoglio hanno colori brillanti che vanno dal rosa intenso al rosso porpora.
Il Trifoglio, pianta perenne, molto diffusa nei prati e ai margini dei boschi, è un ottimo foraggio per gli animali e viene anche utilizzata nella rotazione delle colture per via della sua azione di arricchimento del suolo.
Per quanto riguarda le sue sostanze nutritive il Trifoglio è particolarmente ricco di calcio, cromo, magnesio, niacina, fosforo, potassio, silicio, tiamina e le vitamine A, B-12, E, K e C.

Per una carne d'Autore

L’utilizzo dei polifenoli nell’alimentazione dei ruminanti migliora il valore nutrizionale del prodotto finale (carne o latte) destinato poi al consumo umano e migliora il benessere dell’animale stesso.
I tannini, sostanze di natura polifenolica, presenti nelle piante una volta ingeriti dai ruminanti si legano alle proteine degli altri alimenti diminuendo così la quota proteica a disposizione dei microrganismi.
Viene così favorita sia l’attività dei batteri cellulosolitici e la produzione di acetato sia una maggiore disponibilità di amminoacidi a livello intestinale.
Quindi usare i polifenoli nell’alimentazione dei ruminanti può sicuramente avere molti effetti positivi per quanto riguarda la produzione, la qualità dei prodotti, il benessere animale e l’impatto ambientale.

Solo con il rispetto dell’ambiente e dell’animale, si può ottenere una carne dalle caratteristiche organolettiche ineguagliabili, tenerezza e sapori di una volta.
Questo è quello che facciamo, questo è quello in cui crediamo.

Una carne di gran classe...

...di assoluta eleganza...

...che non conosce rivali!

FOSSANO • GENOLA • MARENE • MONDOVÌ

Ci sentiamo responsabili di ciò che vendiamo.